Obiettivi del Progetto
Il progetto è mirato in maniera specifica alla digitalizzazione dei principali processi aziendali di Wearable Robotics con focus di azione principale sulla parte relativa alla gestione della Ricerca e Sviluppo e della produzione di preserie e in piccoli lotti con particolare riferimento allo sviluppo della prototipazione di dispositivi robotici indossabili ad uso riabilitativo.
Il progetto WR FORWARD è quindi dedicato in maniera specifica alla parte più importante delle attività di WR rappresentata dallo sviluppo, dalla produzione e dalla commercializzazione di esoscheletri biomedicali per la neuroriabilitazione. Tale tipologia di esoscheletri robotici rappresentano senza dubbio la parte core della produzione di Wearable e la più importante in termini di sviluppo tecnologico e vincolata dal punto di vista normativo e di conformità. In estrema sintesi il focus di progetto su Manifattura Additiva è mirato all’implementazione di un sistema integrato in grado di legare la funzione di Ricerca e Sviluppo a dispositivi di stampa in 3D di ultima generazione – già parzialmente utilizzate dal personale RS di WR – con focus sullo sviluppo, la prototipazione e la definizione in tempo reale di componenti a disegno sperimentali che compongono la distinta base prototipale. In sintesi, il progetto WR FORWARD, è articolato in tre linee di intervento tra loro interdipendenti e complementari che puntano in maniera strategica a guidare la completa digitalizzazione dei processi aziendali primari e secondari. Come sottolineato in precedenza il focus principale è mirato alla digitalizzazione dei processi relativi alla funzione produzione e quella di prototipazione mediante la richiesta di attivazione di un servizio di tipologia A come Manifattura Additiva con identificativo B5.6. Il progetto WR FORWARD è poi completato dalla richiesta di attivazione di 2 servizi di tipologia B, identificati come B5.1 Integrazione orizzontale e verticale e un secondo servizio con identificativo B5.2 relativo a servizi di Cloud Computing.
COSTO TOTALE DEL PROGETTO: 56.000,00 €
SOSTEGNO FINANZIARIO UNIONE EUROPEA: 27.800,00 €